<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=277468536982614&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
14-giu-2023 12.27.59

Fashion Lawyer: chi è e di cosa si occupa?

Fashion-Lawyer-MFI-header

Il mondo della moda offre da sempre moltissime opportunità lavorative: nel corso degli ultimi anni, in particolare, si stanno facendo largo nuove figure che, anche se spesso poco conosciute, sono a dir poco essenziali nel macrosistema del fashion.

Una tra tutte è quella del Fashion Lawyer, una professione ibrida che abbraccia sia diversi campi del diritto come quello commerciale, d’autore e aziendale, sia una conoscenza approfondita del mondo della moda e del lusso.

Non hai ben chiaro il ruolo di questa figura o non sei informato su quali percorsi di studio possono permetterti di diventarlo? Allora prosegui nella lettura dell’articolo di Milano Fashion Institute.

Fashion Lawyer: perché è così richiesto dal mercato?

Pensa al processo creativo per l’ideazione di un capo: chi si assicura che i diritti dello stilista siano rispettati dalla casa di moda e che il commercio avvenga nel pieno rispetto della regolamentazione vigente?

Questa è solo una delle tante domande davanti alla quale il Fashion Lawyer non può farsi trovare impreparato: questo perché i suoi compiti spaziano dal garantire l’osservanza dei diritti sui modelli e sui disegni, passano attraverso il brand e la sua comunicazione e arrivano anche alla tutela in caso di eventuale plagio, falsificazione e contraffazione. Non stupisce quindi che, in un mondo sempre più digitale in cui l’appropriazione di contenuti è all’ordine del giorno, sia necessario garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti in materia di:

  • - Brand Identity
  • - Deposizione del marchio
    - Tutela del Made in Italy
    - Proprietà Intellettuale
  • - Trasparenza ed equità
  •  

Gli elementi che più contraddistinguono la figura del Fashion Lawyer sono dunque la sua interdisciplinarità e la capacità di rimanere costantemente aggiornato sulle novità e sui cambiamenti del settore della moda e del diritto.

Vista la complessità e, soprattutto, la delicatezza delle tematiche di cui si occupa, il Fashion Lawyer deve quindi poter contare su una solida preparazione: vediamo ora quali sono gli step per intraprendere una carriera in questo settore.

Milano Fashion Institute: ecco come diventare Fashion Lawyer

Innanzitutto, è richiesto il conseguimento della Laurea in Giurisprudenza e il superamento dell’Esame di stato per l’avvocatura: il campo d’azione del Fashion Lawyer, infatti, si pone come ponte tra il diritto civile e penale.

Si arriva poi alla fase vera e propria di specializzazione: Milano Fashion Institute mette a disposizione un corso specialistico in Fashion Law della durata di 120 ore per approfondire e apprendere sul campo tutte le competenze e le best practices del settore. In particolare, grazie all’ascolto di professionisti ed esperti, potrai entrare in contatto con alcune delle tematiche giuridiche più diffuse all’interno del mondo della moda come

  • - I diritti di proprietà, la protezione del brand e del marchio
  • - Gli accordi e le trattative commerciali
  • - La supply chain e la comunicazione online e off-line
  • - La valorizzazione e la salvaguardia del marchio Made in Italy
  •  

Lezioni teoriche e laboratoriali si alterneranno per poterti garantire una preparazione esaustiva e completa: non mancherà poi, in fase conclusiva, una vera e propria simulazione di contenzioso con il supporto di alcuni degli studi legali più prestigiosi della città di Milano. Le case di moda e le realtà del fashion sono sempre alla ricerca di figure di Fashion Lawyer: perché non ampliare la tua area d’interesse per scoprire tutte le opportunità che questo mondo offre?

Se ti interessa ricevere maggiori informazioni riguardo al corso in Fashion Law, non esitare a contattarci: gli esperti e i tutor di Milano Fashion Institute sono sempre a tua disposizione per guidarti nella scelta del percorso formativo più adatto alle tue inclinazioni.

New call-to-action